curatella
a cura di Alessandro De Bei e Massimo Perissinotto
giovedì 7 febbraio 2013
1949: OSSESSIONE, VENDICO IL TUO PECCATO di Edward Dmytryk
Il secondo film inglese di Edward Dmytryk, dopo la cacciata dai piani alti di Hollywood per sospette attività antiamericane, consolida la sua fama di autore controcorrente.
Dmytryk, che vivrà a lungo e realizzerà un capolavoro dopo l'altro, è stato con Fritz Lang, Orson Welles e Alfred Hitchcock, tra i più grandi cineasti dell'età dell'oro. Tra i suoi capisaldi, per esempio, ANIME SPORCHE del 1962 (contenuto come bonus nel dvd di OSSESSIONE, VENDICO IL TUO PECCATO), scritto nientemeno che da John Fante come risposta "liberal" a LA VALLE DELL'EDEN di Elia Kazan. ANIME SPORCHE è una riletura in chiave noir/femminista della parabola biblica di Osea e Gomer, ambientata per l'occasione in una piccola provincia rurale sul finire della grande depressione, e con un impareggiabile cast al femminile: Jane Fonda, Capucine, Anne Baxter, Capucine, Joanna Moore, Barbara Stanwyck.
Tornando a OSSESSIONE, VENDICO IL TUO PECCATO, tratto da una pièce teatrale di Alec Coppel, anche sceneggiatore, la chiave di lettura e sempre il più totale anticonformismo, in quanto trattasi di un noir che scardina tutte le convenzioni del genere, reinventandolo.
Perfetta, come in tutti i film di Dmytryk, per alchimia e affiatamento, la coppia: Robert Newton e Sally Gray (che per intensità sembra quasi anticipare quella del suo ultimo film, SHALAKO, con Sean Connery e Brigitte Bardot).
Impeccabile tutto il resto, dalla fotografia espressionista alla colonna sonora curiosamente firmata da Nino Rota. Un film di quelli che non si possono raccontare, ma soltanto vedere.
VOTO: !!!!!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento